CALCIO BALILLA INTEGRATO

Immagine torneo di calcio balilla

“Torneo di Calcio Balilla Integrato”

Immagine comitato italiano paralimpico

Per Sport integrato si definisce l’attività Sportiva a carattere Educativo rivolta a tutti gli atleti, sia disabili sia non disabili, con l’intento di costruire insieme un gruppo che, attraverso la pratica sportiva, sviluppa e promuove la cultura dell’integrazione, della solidarietà, con l’accettazione e la valorizzazione della diversità a tutti i livelli.

Regolamento Torneo Calcio Balilla “R.N.U – 3 TOCCHI”
(Regolamento Nazionale Unificato)

  1. Con l’iscrizione ogni giocatore sottoscrive l’impegno di accettare sportivamente il regolamento di gioco;
  2. Alla chiamata in gioco i giocatori devono presentarsi al calcetto assegnato, passati 5 minuti la direzione di gara può dare partita persa alla/e coppia/e che non si è presentata;
  3. Le coppie possono essere:
    • miste (maschile e femminile);
    • composte da un giocatore disabile e un normodotato;
    • composte da due giocatori disabili;
    • Non sono ammesse coppie composte solo da normodotati.
  4. Ogni inizio partita sarà preceduto da un sorteggio per stabilire la scelta del campo e la prima battuta;
  5. La squadra sorteggiata inizia con la rimessa dal centro a palla ferma; chiamerà la partenza dicendo “Pronti” e dopo due tocchi la pallina è ritenuta in gioco, successivamente la battuta sarà effettuata nell’area difensiva da chi ha subito goal;
  6. Nel caso in cui la pallina non sia raggiungibile (eccetto se si trova nell’area difensiva) da nessun giocatore sarà rimessa in gioco dal difensore che per ultimo ha subito un goal;
  7. Ogni volta che la pallina esce dal campo sarà rimessa in gioco dal difensore che per ultimo ha subito un goal;
  8. La pallina che entra in porta e ne riesce fortuitamente è da considerarsiv marcatura valida;
  9. Non sono consentiti (per cui sono da ritenersi falli): Ganci cioè passaggi tra ometti della stessa stecca o trascinamenti della pallina con un ometto, Far girare la stecca di 360° sul tiro, Sollevare o spostare il tavolo di gioco, Tirare o passare la palla completamente ferma, Rullare ripetutamente la stecca, Interrompere la partita o allontanarsi dal calcetto;
  10. Dopo tre falli di gioco sarà concesso un calcio di rigore: la palla sarà posizionata sull’ometto centrale del tridente offensivo, il difensore impugnerà solo la stecca del portiere; verrà dato il via dal giudice di tavolo;
  11. In ogni partita il cambio di posizione potrà avvenire solo tra un goal e l’altro;
  12. Le partite si concluderanno con la squadra che raggiungerà per prima il punteggio di 8 goal, nel caso in cui le squadre si troveranno sul sette a sette si procederà ad oltranza fino a quando una delle due squadre raggiungerà il doppio vantaggio;
  13. Per ogni altra regola non espressamente citata nel suddetto regolamento sarà valutata dal giudice di gara.

Domenica 14 maggio 2017

Piazzola sul Brenta (Sala della Filatura – Ex Jutificio)

Inviare il modulo di iscrizione entro GIOVEDÌ 20 APRILE.

ISCRIZIONI TERMINATE