Tutti assieme per condividere un’intensa giornata di attività sportive e di spettacolo per la promozione sociale a favore dell’inclusione delle persone con disabilità. A promuoverla, domenica 18 marzo prossimo, CreattivaMente Abili; a renderla possibile, i ragazzi delle scuole medie di Piazzola sul Brenta e dei paesi limitrofi con l’intervento di atleti paralimpici e di artisti disabili.
Si inizierà con i tornei di CALCIO BALILLA INTEGRATO e CALCIO BALILLA A SQUADRE (7vs7) alle 10:00, all’interno della Sala della Filatura e, con ritrovo alle 10:30, con“PEDALANDANDO sulla stessa strada”: un circuito di 1 km, nel centro di Piazzola, percorso con handbike, bici da corsa, mountain-bike, carrozzine elettriche, carrozzine con ruotino, carrozzina spinta, biciclette a tre ruote: ognuno con il mezzo che preferisce. Il circuito vuol essere una metafora per la vita: condividiamo tutti un viaggio, più o meno difficoltoso. Se lo affrontiamo uniti, diventa più agevole. A presiedere la manifestazione, Andrea Devicenzi, atleta paralimpico. A tutti i partecipanti di PEDALANDANDO verrà consegnato un palloncino da appendere sul proprio mezzo di trasporto. Una volta ritornati al punto di partenza, dopo un brindisi insieme, tutti i palloncini voleranno in cielo, come simbolo di libertà condivisa. Dalle 12:00 sarà possibile accedere allo Stand Gastronomico della Pro loco e dell’area “Lorena”.
Per tutti la possibilità di avvicinarsi percettivamente alle persone prive del senso della vista nell’area dedicata a “Il Pranzo Bendati“.
PROGRAMMA:
9:30 ritrovo giocatori tornei di Calcio Balilla 10:00 inizio tornei Calcio Balilla 10:30 ritrovo partecipanti “Pedalandando” 10:45 in presenza delle autorità, apertura ufficiale della 2ª edizione di CreAttivaMente Abili 11:00 partenza “Pedalandando” con Andrea Devicenzi e molti altri atleti 11:45 brindisi all’ingresso della sala filatura e lancio dei palloncini 12:00-18:00 apertura stand promozionali di associazioni, centri, cooperative 12:00-17:00 inizio dimostrazioni degli SPORT PARALIMPICI:
12:00-15:00 Apertura stand gastronomico Pro loco 12:00-18:00 Apertura area “PRANZO BENDATI” 14:00-17:00 SIMULANDO LA DISABILITÀ: apertura percorsi assistiti ad ostacoli in carrozzina, stampella e/o bendati
14:00-18:00 AREA SPETTACOLI:
esibizioni di balli da sala, latino-americano, hip-hop, junior jazzercize, balli di gruppo e ginnastica ritmica. Ad esibirsi gli atleti della federazione italiana danza sportiva con la Para Dance Sport e atleti di alcune associazioni presenti sul territorio. Intermezzi di musica country con Federico Rossi.
14:30-16:30 l’artista Valentino Villanuova realizzerà gratuitamente caricature a richiesta 14:30-17:30 LABORATORIO DI SOFIA: creazioni in carta e fommy. Truccabimbi 14:30-17:30 DISUGUALI LAB: mini corsi di chitarra, barman e animazione per bambini. 14:30-17:00 LABORATORI CREATIVI ARTERÌ:”Profumate Ghirlande di Sapone” per bambini dai 4 anni in su. 15:00-18:00 LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO: con materiale di scarto derivante da attività produttive o da nuclei familiari. 17:00 premiazioni tornei di Calcio Balilla e de La Boccia 17:20 premiazioni Concorso Artistico “La Diversità che Fa la Differenza“
Per tutto il giorno, nell’area limitrofa allo stand gastronomico, saranno esposti gli elaborati dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Belludi e dell’Istituto Comprensivo di Grantorto che partecipano al Concorso Artistico.
Durante la manifestazione, presso l’area “Pranzo Bendati” saranno esposte 10 opere d’arte dipinte con la bocca Francesco Canale.
Una giornata di condivisione, estesa a tutti per abbattere luoghi comuni e pregiudizi.
Associazione Sportiva Dilettantistica costituita per favorire tra le persone con disabilità, e in particolare coloro che sono rimasti vittime di infortuni sul lavoro… continua
Il Presidente è Pierino Dainese, invalido del lavoro dal 1998 e appassionato di handbike, disciplina protagonista durante il “Pedalandando“.
Il paraciclismo è uno sport che deriva dal ciclismo. I primi prototipi di handbike comparvero all’inizio del ventesimo secolo, mentre vere e proprie biciclette per handicappati fisici negli anni sessanta. Nel decennio successivo iniziò ad essere praticato il tandem per i non vedenti e infine le handbike per persone in sedia a rotelle negli anni novanta.
Il progetto. Il suo scopo è di garantire supporto, motivazione stimolo ai ragazzi, attraverso esempi concreti e mediante il coinvolgimento diretto, in attività di sviluppo e crescita. MAGGIORI INFORMAZIONI
Promotore Andrea Devicenzi, Personal Coach e atleta paralimpico, protagonista del “Pedalandando”. Andrea incontrerà gli studenti dell’Istituto Comprensivo Belludi di Piazzola sul Brenta nei giorni successivi.
Andrea Devicenzi: “….fate sport!!…non importa quale…è una terapia naturale che resetta la mente e ti slancia con positività in avanti.. Mi piace avere sempre la giornata piena di cose da fare e farle bene.”
Polisportiva QUI SPORT – Sitting Volley
Con noi DOMENICA 18 MARZO, Nadia Bala, di Rovigo, commissario provinciale Fipav nel sitting volley e giocatrice della nazionale!
Chi è Nadia Bala e come ama definirsi? “Descrivermi non è facile, ma in poche parole ti posso dire che Nadia Bala è una persona che ama quello che fa, cui piace mettersi sempre in gioco. Nadia Bala è una folle amante di questo sport: arrivo dal mondo della pallavolo indoor, e sono un ex arbitro, tanto che continuo a fare gli aggiornamenti per i direttori di gara”.
Leggi tutta l’intervista
Con noi DOMENICA 18 MARZO il Padova Millennium Basket.
Il basket in carrozzina è una disciplina affascinante, avvincente, coinvolgente; rappresenta l’espressione più elevata delle potenzialità residue del disabile motorio, nelle variegate situazioni di Handicap. Il giocatore di basket in carrozzina, a velocità incredibili evoluisce sul parquet con la grazia di una libellula, con la forza di un cavallo rampante, nei suoi repentini “arresti” e “giri” e con la precisione e la freddezza di un arciere, viola la retina del canestro con “bombe” da tre punti. Lo spettatore anche al primo approccio con questa disciplina, immediatamente dopo che la palla è stata contesa per dare inizio alla gara si scorda che sta assistendo ad un incontro di basket “adattato”.
Nasce a Vicenza, grazie all’associazione H81, la disciplina sportiva Wheelchair Rugby Vicenza – 4 Cats, con noi DOMENICA 18 MARZO.
H81 è un’associazione sportiva e sociale operante nel settore del volontariato e della disabilità fin dal 1981 a Vicenza.
H81, opera soprattutto per dare supporto e aiuto alle persone con disabilità, al fine di permettere l’integrazione delle persone disabili nella comunità, favorendone l’autonomia. L’Associazione promuove la ricerca, realizza attività che favoriscono l’inserimento nell’ambiente lavorativo, sostiene le persone nelle necessità amministrative e burocratiche, si impegna per abbattere le barriere architettoniche.
SCOOPPIATI diversamente band
La “Scooppiati diversamente band” è un gruppo musicale integrato, composto da ragazzi disabili e normodotati, accomunati da una grande passione per la musica. Passione che li vede protagonisti di un progetto sociale che utilizza l’arte come canale d’inclusione sociale.
Domenica 18 marzo presenti a CreAttivaMente Abili! Si esibiranno in acustica nell’area Spettacoli.
Ad aprile parteciperanno alla manifestazione Aperyshow 2018, in Piazza Paolo Camerini di Piazzola sul Brenta, con un concerto da non perdere sullo splendido palco che vedrà protagonisti tra le più importanti realtà musicali del momento.
Maggiori informazioni sulla band.
Accademia Veneziana di Tiro A.S.D
L’Associazione pratica attività di tiro con l’arco e promuove costantemente a livello provinciale questa disciplina sportiva, partecipando a presentazioni, manifestazioni e organizzando gare giovanili, interregionali e nazionali. Conta più di 80 tesserati con squadre giovanili ed adulti, gli atleti vanno dai 9 ai 70 anni sia maschi che femmine.
ORANGE BOWL
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Orange Bowl è la prima ed attualmente unica, a praticare in Veneto la boccia paralimpica a livello agonistico e si prefigge lo scopo di concedere la possibilità a tutte le persone disabili gravi (tetraplegici), che normalmente sono esclusi da ogni altra disciplina sportiva anche paralimpica, di poter partecipare come protagonisti attivi ad attività agonistica ai più alti livelli nazionali ed internazionali.
Di fatto, la boccia paralimpica è al momento l’unico sport che, da varie edizioni delle paraolimpiadi, è inserito in forma ufficiale e riservato ad atleti tetraplegici.
La boccia è una disciplina paralimpica che prevede il lancio di precisione di una speciale palla di cuoio: la “boccia”.
Si gioca in palestra e lo scopo è lanciare la boccia il più vicino possibile al jack, un “boccino” bianco, si svolge in palestra su un campo liscio di 12,5 m x 6 m.
La “boccia paralimpica” non è il gioco delle bocce normalmente conosciuto. Pur condividendo il principio di gioco (chi si avvicina di più al pallino con la propria boccia fa punto) di fatto è uno sport a sé stante, con proprio regolamento, specificatamente studiato per dare delle regole adatte ad atleti unici nel loro genere. Maggiori informazioni
Nell’Area Spettacoli Senza Limiti per tutto il pomeriggio sarà possibile ammirare splendide esibizioni di balli da sala, latino-americano, hip-hop, balli di gruppo, esibizioni di ginnastica ritmica e jazzercize.
Tanti giovani atleti disabili e normodotati della Federazione Italiana Danza Sportiva e alcuni atleti delle associazioni locali, si alterneranno per regalarvi uno splendido spettacolo.
Intermezzi musicali di musica e ballo country con Federico Rossi.
Intermezzi di musica acustica con gli Scooppiati Diversamente Band.
Spettacolo assicurato, da non perdere!
Un circuito nel centro di Piazzola sul Brenta che rappresenta il percorso della vita di ognuno. Ognuno con i propri desideri e obiettivi… Ognuno con le proprie difficoltà ed ostacoli. Insieme possiamo aiutarci, essere migliori e rendere questo percorso più semplice, più divertente e ricco di valori. Da soli non possiamo salvare il mondo, ma possiamo aiutare il nostro vicino… E se lo facciamo tutti, salviamo il mondo! Proviamoci. Numerosi atleti paralimpici, associazioni ciclistiche locali, carrozzine con ruotino, carrozzine elettriche, carrozzine spinta… Ognuno con il suo mezzo “speciale” e con un palloncino che all’arrivo libereremo insieme brindando alla VITA!
1ºTORNEO DI CALCIO BALILLA A SQUADRE 7vs7 CreAttivaMente Abili
MODULO iscrizione on-line
MODULO in PDF da stampare e INVIARE (kettyzecchin@creattivamenteabili.it)
Per info:
2º TORNEO DI CALCIO BALILLA INTEGRATO CreAttivaMente Abili
Con la partecipazione straordinaria di Francesco Bonanno, Presidente e fondatore della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla.
9 volte Campione del Mondo di Calcio Balilla Paralimpico, è inoltre tra i giocatori più forti d’Italia tra i normodotati.
CONCORSO “La Diversità che Fa la Differenza”
I ragazzi dell’Istituto Statale Comprensivo Belludi di Piazzola sul Brenta sono impegnati con le loro insegnanti nella realizzazione di opere grafiche e letterarie nella rappresentazione di cosa è per loro la diversità… che fa la differenza!
Domenica 18 marzo gli elaborati saranno esposti al pubblico e nel pomeriggio saranno giudicati e premiati da professionisti nel settore..
Siete tutti invitati a vedere i loro fantastici lavori. Le opere migliori verranno raccolte in un “Libriccino” che successivamente sarà possibile richiedere, con una piccola donazione spontanea a fronte delle spese sostenute.
Concorso realizzato con l’aiuto ed il sostegno del Centro Fisicomedico “Parco della Contessa”.
IL PRANZO BENDATI
Data la popolarità delle “Cene al Buio” come mezzo per socializzare, simulare la privazione della vista e utilizzare in modo più consapevole tutti gli altri sensi, noi abbiamo pensato di proporvi “Il Pranzo Bendati”!
Un’area appositamente allestita in prossimità dello stand gastronomico della Pro loco, sarà a disposizione di quanti vorranno vivere quest’esperienza importante, educativa, ma anche divertente!
Le persone bendate dovranno avere un accompagnatore che si occuperà di loro laddove ce ne fosse necessità.
L’area sarà disponibile durante tutta la durata della manifestazione, oltre che per il pranzo, anche per un aperitivo, un caffè, uno stuzzichino…
Vi aspettiamo! Sarà indimenticabile e divertente.